In evidenza

MEETING22 A PARABIAGO – UNA PASSIONE PER L’UOMO

Anche quest’anno, nel 25° anniversario della sua fondazione, l’Associazione Alcide De Gasperi rilancia sul nostro territorio alcuni dei più significativi contributi del Meeting di Rimini.

L’invito è diretto a chi non potrà partecipare a Rimini dal 20 al 25 agosto o seguire on-line gli eventi in programma, ma anche a chi vorrà riprendere insieme alcuni contenuti proposti dal Meeting.

L’appuntamento è per l’evento #MEETING22 A PARABIAGO – UNA PASSIONE PER L’UOMO, dal 27 al 29 agosto prossimo presso l’oratorio della Parrocchia di San Lorenzo di Parabiago, grazie a una collaborazione tra quest’ultima, l’amministrazione comunale di Parabiago – patrocinante – e l’Associazione Alcide De Gasperi.

In tre consecutive serate verranno presentati in differita tre eventi clou del Meeting 2022, con inizio alle ore 21.15:
● Una passione per l’uomo, presentazione del titolo del Meeting, sabato 27/8;
● La fatica di essere giovani, la distanza tra le generazioni e il ruolo dell’educazione, domenica 28/8;
● Il perdono è possibile, Gemma Calabresi Milite, moglie del commissario Calabresi, racconta il suo percorso verso il perdono, lunedì 29/8.


Dalle 19 sarà possibile cenare insieme all’aperto grazie al servizio bar e griglia. Al termine della proiezione, dialogo libero sull’argomento promosso dagli organizzatori.


In caso di maltempo, si terranno solo gli incontri dalle 21:15 all’interno della sala cinematografica (fino ad esaurimento posti).
Accesso libero, nel rispetto delle normative anti-covid.

Il Meeting di Rimini continua a Parabiago

Mercoledì 25 ha chiuso i battenti il 42° Meeting di Rimini,  edizione che ha avuto per titolo “Il coraggio di dire Io”, ma siamo già pronti a recuperarne il messaggio … sotto casa.

Infatti grazie al contributo dei tanti volontari legnanesi di ritorno da Rimini, l’Associazione Alcide De Gasperi, con il patrocinio del comune di Parabiago e la collaborazione della parrocchia di San Lorenzo di Parabiago propone tre serate di ripresa di alcuni dei principali contenuti del Meeting 2021.

Questo è il programma che, sotto l’hastag #MEETING21 – IL CORAGGIO DI DIRE IO, sarà presentato presso l’oratorio dei Santi Lorenzo e Sebastiano di Via don Giacomo Bianchi a San Lorenzo di Parabiago nella sere di venerdi 27, sabato 28 e domenica 29 agosto; con il coordinamento  della professoressa Nadia Ricchetti e la conduzione di Luciano Piscaglia di TV2000, verranno proiettati in differita tre eventi clou del Meeting 2021: 

  • Venerdi 27/8: IL CORAGGIO DI DIRE “IO”,  presentazione del titolo del Meeting, con Javier Prades, teologo spagnolo. L’intervento verrà presentato e commentato dal prof. Uberto Motta dell’Università di Friburgo;
  • Sabato 28/8: LAVORARE E’ CAMBIARE, dibattito sullavoro che verrà” con tra gli altri Elena Bonetti, ministro per la famiglia, Luigi Sbarra segretario generale CISL e Giorgio Vittadini della Fondazione per la Sussidiarietà. Commenteranno l’incontro Angelo Pratavera, gestore di patrimoni, e Alberto Busnelli, esperto risorse umane;
  • Domenica 29/8: EDUCARE ALLA LIBERTA’, con Susanna Tamaro, scrittrice, Eraldo Affinati, scrittore,e Costantino Esposito, Professore di filosofia. Interverrà Angelo Candiani, presidente di ASLAM (assoc. Scuola e Lavoro Alto Milanese).

Prima delle proiezioni, a partire dalle ore 19, sarà possibile cenare (servizio griglia) e servirsi del bar.

Al termine delle proiezioni è previsto un dialogo informale tra il pubblico, gli organizzatori e gli ospiti che hanno commentato gli incontri del Meeting.

Gli incontri si svolgeranno all’aperto (in caso di maltempo nella sala cinematografica dell’oratorio). Accesso consentito con green-pass obbligatorio e rispetto delle normative anti-covid.

Un racconto al giorno dal Meeting di Rimini – IL CORAGGIO DI VIAGGIARE – 23 Agosto 2021

Luca Mondellini, giovane reporter film-maker, nostro socio, è al Meeting di Rimini come volontario nelle VideoNews. 
Da qualche anno Luca prova a raccontare il Meeting con alcune storie. 
In questa quarta puntata il racconto della squadra degli
autisti.

Ieri Pupi Avati ha raccontato in conferenza stampa tutto lo stupore per gli autisti del meeting che ogni anno macinano chilometri e chilometri per portare gli ospiti a Rimini. Sono volontari che il Meeting lo vivono fuori dalla fiera. Ecco le loro storie!

Un racconto al giorno dal Meeting di Rimini – IL CORAGGIO DI CONTARE – 22 Agosto 2021

Luca Mondellini, giovane reporter film-maker, nostro socio, è al Meeting di Rimini come volontario nelle VideoNews. 
Da qualche anno Luca prova a raccontare il Meeting con alcune storie. 
In questa terza puntata il racconto della squadra di più di 80 persone che durante la settimana del meeting si occupa di tutta la parte amministrativa. Insegnati, professori, manager, impiegati, operati, casalinghe e tanti altri: gente semplice che passa una settimana a battere alla cassa e contare monetine. Cosa c’è dietro questo apparente e semplice lavoro?

Un po’ di Legnano al Meeting di Rimini

Venerdì 20 agosto 2021 prende il via, con l’intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, il 42° Meeting di Rimini,  edizione che ha per titolo “Il coraggio di dire Io”.

Anche quest’anno il contributo dei volontari legnanesi al Meeting, sostenuti dall’Associazione Alcide De Gasperi, è significativa per quantità e qualità, grazie anche al coinvolgimento di realtà del territorio come il Carmelo di Legnano (podcast sulla nuova edizione dell’autobiografia di Santa Teresa d’Avila), la comunità terapeutica Alda Merini di Castellanza (mostra al Meeting), il comune di Parabiago.

Lo scorso anno, l’edizione del Meeting si svolse a Rimini in edizione forzatamente ridotta causa limitazioni covid e fu supportata quindi da più di 100 piazze in Italia e all’estero che ritrasmisero durante tutta la settimana dell’evento i principali momenti. Anche Legnano si è distinta in questo allestendo per una settimana una “piazza meeting” presso il parco della scuola materna Monti-Roveda. Oggi i volontari legnanesi dello scorso anno sono in gran parte impegnati direttamente a Rimini in quanto il Meeting è ritornato “in presenza”, con tutti i controlli previsti dalle norme anti-covid.

Ma per chi non potrà andare a Rimini dal 20 al 25 agosto o seguire on-line i principali eventi ci sarà ugualmente la possibilità di una ripresa a livello locale grazie all’evento MEETING +1 – IL CORAGGIO DI DIRE IO, allestito dal 27 al 29 agosto presso l’oratorio della Parrocchia di San Lorenzo di Parabiago grazie a una collaborazione tra quest’ultima, l’amministrazione comunale di Parabiago – patrocinante – e l’Associazione Alcide De Gasperi.  In tre consecutive serate, coordinate dalla professoressa Nadia Ricchetti, verranno presentati in differita tre eventi clou del Meeting 2021: 

  • Il coraggio di dire “Io”,  presentazione del titolo del Meeting, venerdì 27/8, 
  • Lavorare è cambiare, il lavoro che verrà, sabato 28/8;
  • Educare alla libertà, un insegnante e una scrittrice famosi a confronto, domenica 29/8. 

Prima della proiezione degli incontri (inizio dalle 21.15) sarà possibile cenare insieme dalle 19. A partire  Al termine della proiezione per chi lo desidera è previsto un dialogo libero sull’argomento presentato, magari attorno a una birra. Accesso con green-pass e normative anti-covid.

Nel corso del mese di settembre è previsto un ulteriore momento significativo in Legnano (data e location da definire) a partire dalla mostra “Costruttori di futuro. Quando il lavoro abbraccia la fragilità”su casi di successo di conciliazione tra fragilità e lavoro:

  • “Che fine ha fatto il nostro desiderio?: dalla fragilità dell’io alla ricostruzione dell’io”: proiezione del film-reportage “Api furibonde” di Luca Mondellini, video-maker legnanese, e dialogo con  alcuni dei protagonisti.

Il filmato illustra l’esperienza della cooperativa “Il sentiero” che si occupa del recupero di ragazze con il disturbo di personalità “borderline” ospiti della comunità terapeutica Alda Merini di Castellanza diretta dal dottor Carlo Arrigone, psicoanalista legnanese. Il dr. Arrigone ha illustrato questa esperienza nel libro “Uno psicanalista sul Cammino di Santiago”, edizioni Odon.     

All’allestimento della mostra  ha collaborato, oltre a Luca Mondellini, anche Luciano Piscaglia, giornalista legnanese di TV 2000. Presso gli stand della mostra a Rimini sarà presente anche il dr. Carlo Arrigone. 

Segnaliamo infine che il giorno 25 agosto alle ore 14, sempre presso lo stand della mostra sarà presentata questa esperienza con la partecipazione degli amici Arrigone, Piscaglia e Mondellini, accompagnati da due delle ragazze ospiti della comunità Alda Merini (prevista la trasmissione anche via diretta streaming dul sito dell’Associazione De Gasperi).

Un ulteriore strumento culturale del Meeting 2021 è il Book Corner, giunto alla quarta edizione, con presentazione librarie fruibili  gratuitamente sulle principali piattaforme podcast della rete. Più di 30 titoli presentati tra cui  anche opere di Pavese, Sciascia, Pasolini, Tamaro e Dostoevskij. 

Quest’anno l’Associazione De Gasperi ha collaborato, direttamente e indirettamente, nella produzione di alcuni podcast:

  • Una lunga solitudine, autobiografia di Dorothy Day (Jaca Book), con Claudio Bottini (collaboratore First CISL), Sandro Antoniazzi (ex dirigente CISL lombarda) e Ivo Paiusco (Associazione De Gasperi);
  • Memorie da una casa dei morti di F. Dostoevskij (Feltrinelli) con Marco Archetti (giornalista e commediografo), Giovanna Parravicini (Fondazione Russia Cristiana), Ivo Paiusco (Associazione De Gasperi);
  • La mia vita, di Teresa di Gesù (edizioni OCD), con le suore del Carmelo di Legnano e Massimo Fiorucci, rispettivamente curatrici e traduttore della nuova edizione italiana dell’opera, e con Letizia Bardazzi  (Associazione Italiana Centri Culturali);
  • Una grande storia d’amore, di Susanna Tamaro(Solferino) con l’autrice,  Mons. Massimo Camisasca (vescovo di Reggio Emilia – Guastalla) e Letizia Bardazzi (Associazione Italiana Centri Culturali).

Il contributo dei legnanesi al Meeting quindi continua con passione, ma è solo la punta dell’iceberg …. di una storia, il Meeting, che non ha confini di spazio e di età. Provare per credere.

Attendiamo tutti a Rimini e a Parabiago.

Per finire alcuni riferimenti per seguire il Meeting 2021:

Presentazione del libro: Quelli della Birreria Finisterre – Giovedi 24 giugno 2021

Giovedi 24 giugno 2021, alle ore 21.15 presso la libreria Nuova Terra di Legnano, via Giolitti 12, sarà presentato il libro “Quelli della Birreria Finisterre – Una compagnia atipica nel lavoro e nel sindacato”, edito da Itaca e scritto da Giancarlo Rovati e Maurizio Vitali.

Sarà possibile partecipare in presenza e seguire l’incontro anche in diretta streaming

Per la partecipazione in presenza in libreria (posti limitati) prenotarsi via mail scrivendo a info@nuovaterra.it

SEGUI LA DIRETTA STREAMING

 Interverranno, intervistati da Ivo Paiusco, dell’Associazione De Gasperi:

  • il coautore Maurizio Vitali,  giornalista, già direttore della rivista internazionale di Comunione e Liberazione “Litterae Communionis”;
  • Giorgio Molla,  storico sindacalista legnanese  della Cisl e operatore Caritas (Mercato Solidale e Fondo Famiglia Lavoro della Diocesi di Milano);
  • Alberto Trevisan,  operatore sindacale della Felsa Cisl, sindacato dei lavori atipici.

Il libro racconta la storia ormai cinquantennale di una amicizia operativa tra uomini impegnati  nella testimonianza cristiana nel mondo del lavoro attraverso l’impegno sindacale nella CISL, ma anche – a titolo di esempio – con il sostegno dato a Solidarnosc,  con il coinvolgimento più generale nelle problematiche dell’occupazione e del mercato del lavoro, con la creazione dei  Centri di Solidarietà,  e la collaborazione con Movimento Popolare e Compagnia delle Opere. Questa “compagnia atipica”, come la chiamano gli autori, ha come ambito di riferimento, dal 2003, il  Circolo Culturale Ettore Calvi,  che scelse come punto di ritrovo la Birreria Finisterre nel quartiere di Dergano a Milano, luogo che ha finito per identificare questo gruppo di amici e che dà il titolo al libro.

Nella prima parte, scritta da Giancarlo Rovati, sono analizzato le vicende storiche del mondo del lavoro attraversate da questi testimoni, a partire dal ’68, fino alle nuove frontiere e problematiche del lavoro del tempo presente. e ai giovani disponibili a prendere in mano il testimone da chi ha guidato finora questa compagnia, con incarichi anche di responsabilità nelle strutture sindacali. Nella seconda parte, raccolte da Maurizio Vitali, sono presentate sotto forma di intervista le  testimonianze di alcuni di questi testimoni, dai primi ai giovani che ne stanno raccogliendo oggi il testimone.

L’iniziativa è promossa da Libreria Nuova Terra, Associazione Alcide De Gasperi di Legnano e Centro Culturale don Francesco Checchi di Magnago,  con il patrocinio dell’Associazione Italiana Centri Culturali e del Circolo Culturale Ettore Calvi.

Partecipa e condividi l’evento su Facebook cliccando qui

In diretta streaming: AL LAVORO NELLA CASA COMUNE – Impresa e politica: la sfida di Papa Francesco

L’Associazione De Gasperi insieme al Centro culturale Kolbe abbiamo avvertito l’attenzione che Papa Francesco rivolge al momento attuale, concretizzata nelle due encicliche Laudato sì e Fratelli tutti, nell’iniziativa The Economy of Francesco (avviata nel novembre 2020) e in molti suoi giudizi che aiutano a fare luce su tanti aspetti nuovi con cui gli uomini del nostro tempo hanno a che fare.

Per questo abbiamo invitato tre personalità del mondo politico e imprenditoriale locale a confrontarsi con la sfida che i giudizi originali di Papa Francesco portano alla loro attività:

Raffaele CattaneoAssessore all’ambiente della Regione Lombardia

Chiara GaddaDeputato della Repubblica

Roberto GrassiImprenditore, presidente dell’Unione degli Industriali della Provincia di Varese

Martedì 15 giugno 2021 – ore 19

È possibile partecipare all’incontro attraverso i canali YouTube e Facebook dell’Associazione De Gasperi di Legnano e del Centro culturale Kolbe di Varese. Sarà possibile porre domande agli ospiti attraverso le chat online presenti sui canali.

In diretta streaming – Educare e imparare: Un’esperienza affascinante sempre possibile

L’Associazione A. De Gasperi di Legnano, il Centro culturale Massimiliano Kolbe di Varese e l’Istituto Tirinnanzi di Legnano, insieme a Lettera alla città di Varese propongo un incontro online con alcuni ragazzi e insegnanti della Luigi Giussani Primary and High School di Kampala-Uganda.

Educare e imparare: Un’esperienza affascinante sempre possibile
In collegamento streaming da Kampala-Uganda Martedì 25 maggio 2021 alle ore 17

È una bellissima occasione per ascoltare dalla viva voce di alcuni ragazzi e insegnanti di quella scuola la bellezza, la verità e l’intensità sorprendenti dell’esperienza educativa che vivono e cogliere come è possibile educare e imparare anche in una situazione difficile, drammatica come quella di un Paese come l’Uganda.

Questa esperienza può essere molto utile per verificare l’importanza dell’educazione nella circostanza della pandemia. È un incontro da non perdere, un’esperienza che getta una luce nel buio dell’emergenza educativa che quotidianamente è sotto i nostri occhi, che dice che un cambiamento è possibile a scuola, in famiglia, ovunque e che mostra cosa significhi essere appassionati alla crescita umana delle persone che incontriamo e che ci sono affidate.