L’ Associazione “Alcide De Gasperi” nasce il 18 giugno 1997 a Legnano, sotto la presidenza del prof. Alessandro Schiavi, docente presso la Cattolica di Milano, ad opera di un gruppo di amici di diverse provenienze, con un comune retroterra di militanza tra le fila della Democrazia Cristiana negli anni 80 e 90. Il raggio di azione è focalizzato sulla realtà legnanese e dell’Alto Milanese, con la dichiarata intenzione di essere un punto di aiuto e stimolo per la presenza sociale e politica del mondo cattolico.
L’associazione ha personalità giuridica, essendo ente non commerciale senza fine di lucro riconosciuto dalla Regione Lombardia.
Lo spunto iniziale – e anche l’impegno verso l’esterno – fu il desiderio di alcuni che non venisse disperso il patrimonio culturale della Democrazia Cristiana locale, esperienza di fatto conclusasi sul versante politico nel 1995, con un breve protrarsi sotto le sigle del PPI e del CDU. Si è trattato per noi in questi ultimi venti anni di un’eredità giocata non tanto sul versante politico diretto (anche se diversi soci hanno esercitato in questo periodo funzioni rappresentative ed amministrative in enti locali e anche a livello nazionale) quanto, secondo le nostre capacità, su quello più propriamente culturale e di promozione della presenza dei cattolici nella realtà sociale di Legnano e del circondario. Da vent’anni l’associazione De Gasperi, con alti e bassi, ha mantenuto questa identità dentro un panorama che si è fortemente modificato, fors’anche deteriorato, rispetto agli inizi, sia a livello locale che nazionale.
Il nostro interlocutore primario rimane sempre il mondo cattolico, ma senza dimenticare la pluralità di soggetti che convivono nella realtà culturale e sociale locale e operanti a favore del bene comune. In questo momento desideriamo portare a contatto degli abitanti della nostra città persone e realtà significative nel panorama nazionale e locale, soprattutto meritori di entrare a far parte di un orizzonte educativo comune, per una ripresa di impegno ideale dal basso.
Una forte valenza per noi è rappresentata da alcuni anni dall’adesione all’Associazione Italiana Centri Culturali, vero punto di riferimento che ci consente di allargare i nostri orizzonti e di contribuire anche alla crescita e al mantenimento del patrimonio culturale espressione del mondo cattolico.
La nostra attività si estrinseca prevalentemente nell’allestimento di mostre, incontri pubblici su tematiche di attualità, presentazione di libri. Nell’ultimo periodo siamo presenti anche nei social media e rendiamo accessibili i nostri eventi sia con dirette-streaming, sia con registrazione degli stessi sul web.