FAAC: quando l’impresa parte dall’umano

FAAC: QUANDO L’IMPRESA PARTE DALL’UOMO

Dialogo con Andrea Moschetti, presiedente del gruppo FAAC

Giovedì 11 Giugno ore 21:00

in collegamento sulla piattaforma ZOOM 

https://us02web.zoom.us/j/85251813068

Meeting ID: 852 5181 3068

e in diretta streaming su YouTube

È possibile fare impresa attenti al welfare dei dipendenti, con una particolare attenzione ai bisogni del territorio e senza smettere di essere economicamente sostenibili anche in tempi di Coronavirus?

Giovedì 11 giugno 2020 alle ore 21:00 l’Associazione De Gasperi di Legnano insieme ai giovani di Politics Hub, con la collaborazione dell’AIC Associazione Italiana Centri Culturali, incontra Andrea Moschetti, presidente di FAAC group, azienda multinazionale di Bologna nel campo dell’automazione, nota per la produzione dei famosi cancelli ad apertura automatica. 

Nel 2012 il fondatore Michelangelo Manini figlio unico del fondatore della Faac, Giuseppe, muore ad appena 50 anni, single e senza eredi, dona il patrimonio dell’azienda di famiglia all’Arcidiocesi di Bologna

Da quel momento il gruppo è ripartito cambiando paradigma: al centro la valorizzazione della persona, il sostegno alle opere e alle start up del territorio, l’investimento continuo in innovazione. Non come un lusso ma come principale strumento di sviluppo, e oggi anche di ripartenza. 

Ci interessa incontrare – raccontano gli organizzatori – questo modo di fare impresa come esempio di come scommettere sulla persona non è un costo, ma prima di tutto un fattore che non solo nel tempo paga ma rende l’impresa più capace di affrontare le sfide di ogni tempo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...