In diretta da Legnano: L’economia italiana dopo il Covid – Dialogo con Carlo Cottarelli

In diretta dalla Sala delle Giare in Villa Jucker a Legnano:
L’ECONOMIA ITALIANA DOPO IL COVID
Dialogo con Carlo Cottarelli

Direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica di Milano

Introduce: Roberto Scazzosi – Presidente di BCC di Busto G. e Buguggiate

Lunedì 7 Marzo 2022 – ore 21

Un incontro organizzato da:

Centro Culturale San Magno – Famiglia Legnanese – Politics Hub – Associazione De Gasperi Legnano

Dialogo con Daniele Mencarelli a partire dal suo ultimo libro “Sempre Tornare” ed. Mondadori

SEGUI LA DIRETTA STREAMING

L’Associazione De Gasperi di Legnano insieme alla Libreria Nuova Terra, con il Centro Culturale Don Francesco Checchi di Magnago e l’Associazione Odòn, in collaborazione con AIC Associazione Italiana Centri Culturali invitano al

DIALOGO CON DANIELE MENCARELLI
a partire dal suo ultimo libro “Sempre Tornare” edito da Mondadori

Mercoledì 12 Gennaio 2022 – ore 21:15
Libreria Nuova Terra (Via Giolitti, 14 – Legnano)

Per la partecipazione è necessario registrarsi al link: https://www.cognitoforms.com/SegreteriaLegnano/PresentazioneLibroSempreTornare in modo da rispettare le attuali normative.

Super Green Pass e mascherina obbligatori.

L’incontro sarà trasmesso anche in diretta streaming sui canali Facebook e YouTube dell’Associazione De Gasperi, del Centro Culturale Don Francesco Checchi, dell’Associazione Odòn e della Libreria Nuova Terra.

Daniele Mencarelli è nato a Roma nel 1974. Vive ad Ariccia. È poeta e narratore. La sua ultima raccolta è Tempo circolare (poesie 2019-1997), Pequod, 2019. Del 2018 è il suo primo romanzo La casa degli sguardi, Mondadori (premio Volponi, premio Severino Cesari opera prima, premio John Fante opera prima). Tutto chiede salvezza, il suo secondo romanzo, è uscito nel 2020 e ha vinto il premio Strega Giovani. Con Sempre tornare si chiude un’ideale trilogia autobiografica iniziata con La casa degli sguardi. Collabora, scrivendo di cultura e società, con quotidiani e riviste.


SEMPRE TORNARE
È l’estate del 1991, Daniele ha diciassette anni e questa è la sua prima vacanza da solo con gli amici. Due settimane lontano da casa, da vivere al massimo tra spiagge, discoteche, alcol e ragazze. Ma c’è qualcosa con cui non ha fatto i conti: se stesso. È sufficiente un piccolo inconveniente nella notte di Ferragosto perché Daniele decida di abbandonare il gruppo e continuare il viaggio a piedi, da solo, dalla Riviera Romagnola in direzione Roma. Libero dalle distrazioni e dalle recite sociali, offrendosi senza difese alla bellezza della natura, che lo riempie di gioia e tormento al tempo stesso, forse riuscirà a comprendere la ragione dell’inquietudine che da sempre lo punge e lo sollecita. In compagnia di una valigia pesante come un blocco di marmo, Daniele si mette in cammino, costretto a vincere la propria timidezza per chiedere aiuto alle persone che incontra lungo il tragitto: qualcosa da mangiare, un posto in cui trascorrere la notte.

Troverà chi è logorato dalla solitudine ma ancora capace di slanci, chi si affaccia su un abisso di follia, sconfitti dalla vita, prepotenti inguaribili. E incontrerà l’amore, negli occhi azzurri di Emma. Ma soprattutto Daniele incontrerà se stesso, in un fitto dialogo silenzioso in cui interpreta e interroga senza sosta ciò che gli accade, con l’urgenza di divorare il mondo che si ha a diciassette anni, di comprendere ogni cosa e, su tutto, noi stessi: misurare le nostre forze, sapere di cosa siamo fatti, cosa può entusiasmarci e cosa spegnerci per sempre. Questo viaggio lo battezzerà infine all’arte più grande di tutte. L’arte dell’incontro. Daniele Mencarelli ha scritto un romanzo vitale, picaresco e intimo, che ha dentro il sole di un’estate in cammino lungo l’Italia, l’energia impaziente dell’adolescenza e la lingua calibratissima e potente di uno scrittore al massimo della sua forma.

Dialogo con Mireille YOGA e Victorien NKAMGNIA in occasione della Campagna Tende AVSI

In Italia per una serie di incontri, a sostegno della Campagna Tende AVSI 2021, una cara amica ci dona un po’ del suo tempo per raccontarci come sta crescendo il Centro Edimar e l’esperienza di questi ultimi due anni.

Lunedì 13 Dicembre 2021 alle 18:30 presso il Centro Parrocchiale Cerro Maggiore (Via S. Carlo, 18) e in diretta streaming sui canali Facebook e YouTube dell’Associazione De Gasperi Legnano.

Per la partecipazione in presenza è necessario registrarsi preventivamente al seguente link in modo da rispettare le attuali normative. Green Pass e mascherina obbligatori.

Rivedi dal Teatro Tirinnanzi di Legnano: 100 VOLTE TANTO – Le Missionarie di San Carlo: da Legnano al mondo

Rivedi la registrazione dal Teatro Città di Legnano “Talisio Tirinnanzi”
100 VOLTE TANTO – Le Missionarie di San Carlo: da Legnano al mondo

Testimonianza di Sr. Rachele Paiusco, superiora generale delle Missionarie di San Carlo Borromeo

LA REGISTRAZIONE DELLA SERATA SARÀ DISPONIBILE PER UN TEMPO DETERMINATO

Saluto di Mons. Angelo Cairati, Prevosto e Decano di Legnano

Saluto di Lorenzo Radice, Sindaco della Città di Legnano

Legnano, Teatro Città di Legnano “Talisio Tirinnanzi”

22 Novembre 2021

Presentazione della Campagna Tende AVSI per Legnano e Zona – DIALOGO CON ANTONINO MASURI

Lo sviluppo sei tu.
Il tempo del coraggio.

Presentazione della Campagna Tende AVSI 2021/2022 per Legnano e Zona.

DIALOGO CON ANTONINO MASURI (AVSI Kenya).

Mercoledì 1 Dicembre 2021 – ore 21:00
Auditorium Istituto Tirinnanzi
Via Abruzzi, 21 20025 Legnano (MI)


In ottemperanza alle attuali normative, per partecipare all’evento sarà necessario essere muniti di Green Pass e mascherina e registrarsi preventivamente al link: https://forms.office.com/r/47NKZ6ctuZ

Le iscrizioni sono aperte fino ad esaurimento posti

CONDIVIDI L’EVENTO FACEBOOK
https://fb.me/e/VdxtnHSf

Sabato 27 Novembre la Colletta Alimentare 2021 in 32 punti vendita del Legnanese

Ogni ultimo sabato di novembre da venticinque anni viene organizzata la giornata nazionale della colletta alimentare. È un evento promosso dalla fondazione Banco alimentare onlus in collaborazione con altre organizzazioni tra cui l’Associazione nazionale alpini e la società San Vincenzo de’ Paoli. Gli alimenti raccolti sono destinati ad enti che assistono i bisognosi in italia. Poiché anche nel nostro Paese esiste il problema della povertà alimentare di cui soffrono 4,6 milioni di persone. Molte nel legnanese (come riportato nella tabella di seguito).

145.000 volontari, rispettando le disposizioni di sicurezza legate alla pandemia Covid19, in 11.000 supermercati lungo tutta la penisola, inviteranno a comprare prodotti a lunga conservazione: omogeneizzati alla frutta, tonno e carne in scatola, olio, legumi, pelati. I prodotti donati saranno poi distribuiti alle 7.600 strutture caritative convenzionate con Banco Alimentare (mense per i poveri, comunità per i minori, banchi di solidarietà, centri d’accoglienza etc..) che sostengono quasi 1.700.000 persone.

LocalitàAssistiti 2021
Legnano1451
Canegrate178
San Giorgio su Legnano135
Parabiago563
Rescaldina319
Cerro M.208
San Vittore95
Dairago139
TOTALE3088

“La condivisione genera fratellanza […] è duratura […] rafforza la solidarietà e pone le premesse necessarie per raggiungere la giustizia […] uno stile di vita individualistico è complice nel generare povertà […] se i poveri sono messi ai margini il concetto stesso di democrazia è messo in crisi”. 

(dal Messaggio di Papa Francesco per la V Giornata Mondiale dei Poveri) 


I centri commerciali interessati coprono di fatto la totalità della media e grande distribuzione del Legnanese e saranno presidiati, su vari turni, da più di 1100 volontari, facenti riferimento a vari enti, associazioni e comunità, dagli Alpini alle Caritas parrocchiali, ai Gruppi Scout e agli oratori, ai vari movimenti ecclesiali, solo per citare alcuni dei partecipanti storici. 
Storicamente la raccolta nella nostra zona si posiziona tra le 45 e le 50 tonnellate di cibo.

Proponiamo a tutti di partecipare alla Colletta Alimentare, gesto semplice di straordinaria solidarietà e carità.


ECCO L’ELENCO DEI PUNTI VENDITA DEL LEGNANESE

BOMBARI Busto Garolfo CadornaBUSTO GAROLFO (MI) – Via Cadorna
COOP Busto Garolfo via ArconateBUSTO GAROLFO (MI) – Via Arconate
IL GIGANTE Canegrate MagentaCANEGRATE (MI) – Via Magenta, 31
LiDL Canegrate F.lli BandieraCANEGRATE (MI) – Via F.lli Bandiera, 72
SIGMA LIBERTAS CanegrateCANEGRATE (MI) – Via Giuseppe Garibaldi, 2
TIGROS Canegrate ManzoniCANEGRATE (MI) – Via Manzoni, 88
COOP Casorezzo via x Busto G.CASOREZZO (MI) – Via per Busto Garolfo, 2
COOP Cerro Maggiore S.FrancescoCERRO MAGGIORE (MI) – P.za S. Francesco, 1
MINIMARKET Cerro Maggiore CavourCERRO MAGGIORE (MI) – via Cavour, 13
TIGROS Dairago ChiesaDAIRAGO (MI) – via Damiano Chiesa, 37
BENNET Legnano corso ItaliaLEGNANO (MI) – C.so Italia, 20
CARREFOUR Legnano Pionieri AriaLEGNANO (MI) – Via Pionieri dell’Aria Legnanesi, 1
COOP Legnano Barbara MelziLEGNANO (MI) – Via Barbara Melzi, 101
D-Più Maxidi Legnano CadornaLEGNANO (MI) – Viale Cadorna, 36
ESSELUNGA Legnano CantoniLEGNANO (MI) – Strada St. Sempione Gall Cantoni, 2/4
ESSELUNGA Legnano NovaraLEGNANO (MI)- Viale Sabotino
LIDL Legnano CarducciLEGNANO (MI)- Via Carducci
MD Lillo Legnano per CastellanzaLEGNANO (MI)- Via Per Castellanza
PENNY Legnano v.x Villa CorteseLEGNANO (MI) – Via per Villa Cortese n. 90
PENNY Legnano v.x CanegrateLEGNANO (MI) – Via Per Canegrate
U2 – UNES Legnano SardegnaLEGNANO (MI) – Via Sardegna, 82
Carrefour S.Lorenzo Parabiago SempionePARABIAGO (MI) – C.so Sempione
CARREFOUR Parabiago CuocoPARABIAGO (MI) – Via Cuoco
CARREFOUR Parabiago SpagliardiPARABIAGO (MI) – Via Spagliardi, 2
COOP Parabiago CavalieriPARABIAGO (MI) – Via Cavalieri 1
EUROSPIN Parabiago LombardiaPARABIAGO (MI) – Viale Lombardia
PIACERE TERRA Parabiago LombardiaPARABIAGO (MI) – Viale Lombardia
CONAD Rescaldina TogliattiRESCALDINA (MI) – Via Togliatti, 2
EUROSPIN Rescaldina KennedyRESCALDINA (MI) – Vle Kennedy angolo via Gramsci
OK SIGMA Rescalda VinciRESCALDINA (MI) Via L.Da Vinci, ang. V.le Lombardia
MD San Vittore Olona SempioneLEGNANO (MI) Strada St. Sempione, 14
COOP Villa Cortese FerrarisVILLA CORTESE (MI) – Via Ferraris, 3

Per chi non riuscisse a recarsi in uno dei punti vendita aderenti, sarà possibile donare la spesa anche online: dal 29 novembre al 10 dicembre su Amazon.it/bancoalimentare, dal 22 novembre al 5 dicembre su Esselunga.it e dal 26 novembre al 5 dicembre su Easycoop.com. Da domenica 28 novembre a domenica 5 dicembre 2021 la Colletta
Alimentare continuerà anche attraverso le Charity Card di Epipoli, da 2, 5 o 10 euro, disponibili nei supermercati aderenti all’iniziativa oppure online sul sito www.mygiftcard.it. Le donazioni saranno poi convertite in alimenti.

Per consultare i punti vendita aderenti visita il sito http://www.colletta.bancoalimentare.it

100 VOLTE TANTO – Le Missionarie di San Carlo: da Legnano al mondo

Presso il Teatro Città di Legnano “Talisio Tirinnanzi”, piazza IV Novembre, Legnano, Lunedì 22 Novembre 2021 alle ore 21.00, Sr. Rachele Paiusco, superiora generale delle Missionarie di San Carlo Borromeo, presenterà l’esperienza dell’istituto religioso che si avviò nel settembre 2005 con la sua partenza da Legnano per Roma. Sono così nate con lei le Missionarie di San Carlo Borromeo, riconosciute come associazione di fedeli dal 2007 da parte di Mons. Gino Reali, vescovo della diocesi di Porto e Santa Rufina.

Riconosciamo in questa realtà ecclesiale, nata dalla vocazione di suor Rachele, chiamata da Legnano ad una grande responsabilità a servizio della Chiesa e dell’uomo contemporaneo, la prosecuzione e il rafforzamento della vocazione missionaria della nostra città, già testimoniata oltre che da Padre Carlo Crespi, servo di Dio, anche dai diversi missionari e missionarie legnanesi sparsi nel mondo”, spiegano dall’Associazione De Gasperi.

A cinque anni dalla serata al Teatro Tirinnanzi dell’aprile 2016, in cui abbiamo parlato delle Missionarie agli amici di Legnano, desidero tornare per ringraziare di tutto l’aiuto ricevuto, dell’amicizia e dei contributi che questa mia città ha elargito generosamente alla nostra comunità.

Allora la nostra presenza missionaria nel mondo consisteva solo della casa di Nairobi, in quella di Reggio Emilia e nella allora recente apertura di quella di Denver. Oggi desidero raccontare della vita delle nostre quattro case di missione e della casa madre di Roma, una vita semplicissima e allo stesso tempo grande, perché per noi è stata mantenuta la promessa di Gesù: a chi lascerà tutto per me, sarà dato cento volte tanto”, spiega Suor Rachele.

La serata, patrocinata dall’Amministrazione comunale di Legnano,  si svolgerà con applicazione delle normative anti-covid (green pass, mascherina e registrazione dei partecipanti obbligatorie).

Sr. Rachele è nata a Milano nel 1981, ha frequentato a Legnano le scuole dell’obbligo presso l’elementare Arca e la media Kolbe (dal 2007 confluite nell’Istituto Tirinnanzi) e il Liceo Scientifico Galilei. Prima di partire per Roma ha conseguito la laurea in Lettere Moderne presso la Statale di Milano e il Diploma di pianoforte presso il Conservatorio di Novara.

A 5 anni dall’ultimo incontro a Legnano, la serata sarà l’occasione per raccontare lo sviluppo delle case di missione in questi ultimi anni e per raccogliere offerte a sostegno delle case di missione delle Missionarie di san Carlo. Siamo tutti invitati!

In diretta dalla Libreria Nuova Terra di Legnano – Presentazione del libro: Uno psicoanalista sul Cammino di Santiago di Carlo Arrigone

L’Associazione De Gasperi di Legnano, insieme alla Libreria Nuova Terra e l’Associazione Odon, in collaborazione con AIC Associazione Italiana Centri Culturali invitano alla presentazione del libro
Uno psicoanalista sul Cammino di Santiago (ed. Odon)

Cinque lettori dialogano con
l’autore del libro Carlo Arrigone
moderati dal giornalista Luciano Piscaglia

Martedì 26 ottobre 2021 – ore 21
Libreria Nuova Terra
Via Giolitti, 14 – Legnano (MI)