Il Meeting di Rimini 2022 e l’Associazione De Gasperi

Sabato 20 agosto 2022 prende il via in presenza il 43° Meeting di Rimini, edizione che ha per titolo “Una passione per l’uomo”.

Anche quest’anno, nel 25° anniversario della sua fondazione, l’Associazione Alcide De Gasperi rilancia sul nostro territorio alcuni dei più significativi contributi del Meeting di Rimini.

L’invito è diretto a chi non potrà partecipare a Rimini dal 20 al 25 agosto o seguire on-line gli eventi in programma, ma anche a chi vorrà riprendere insieme alcuni contenuti proposti dal Meeting.

L’appuntamento è per l’evento #MEETING22 A PARABIAGO – UNA PASSIONE PER L’UOMO, dal 27 al 29 agosto prossimo presso l’oratorio della Parrocchia di San Lorenzo di Parabiago, grazie a una collaborazione tra quest’ultima, l’amministrazione comunale di Parabiago – patrocinante – e l’Associazione Alcide De Gasperi. In tre consecutive serate verranno presentati in differita tre eventi clou del Meeting 2022, con inizio alle ore 21.15:

  • Una passione per l’uomo, presentazione del titolo del Meeting, sabato 27/8;
  • La fatica di essere giovani, la distanza tra le generazioni e il ruolo dell’educazione, domenica 28/8;
  • Il perdono è possibile, Gemma Calabresi Milite, moglie del commissario Calabresi, racconta il suo percorso verso il perdono, lunedì 29/8.

Dalle 19 sarà possibile cenare insieme all’aperto grazie al servizio bar e griglia. Al termine della proiezione, dialogo libero sull’argomento promosso dagli organizzatori.

In caso di maltempo, si terranno solo gli incontri dalle 21:15 all’interno della sala cinematografica (fino ad esaurimento posti). Accesso libero, nel rispetto delle normative anti-covid.

Un ulteriore strumento culturale del Meeting 2022 è il Book Corner, giunto alla quinta edizione, con presentazioni librarie fruibili gratuitamente sulle principali piattaforme podcast. Quest’anno l’Associazione De Gasperi ha collaborato alla produzione del podcast Maiti. Resistenza e perdono, di Maiti Girtanner e Guillaume Tabard (Itaca), con Daniele Bonanni (Fraternità San Carlo, traduttore del libro), Ivo Paiusco (Associazione De Gasperi di Legnano).

Alcuni riferimenti per seguire il Meeting 2022:

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...