DAL 68 AI GIORNI NOSTRI: “Figli contro padri, figli senza padri?”

Una fotogallery per raccontare della serata a cura di Ars Historica su l’anno che più di ogni altro ha segnato il nostro presente. 

Figli contro i padri, figli senza padri è stata una serata nata dalla passione di cinque giovani insegnanti della scuola secondaria. Attraverso le canzoni dei grandi cantautori, le parole dei protagonisti, immagini e video d’epoca, lo spettacolo ha ripercorso le drammatiche vicende del ’68 italiano svelando il profondo legame di quegli eventi con il nostro tempo.  
Chi sono stati i nostri padri? Cosa hanno attraversato? E come questo passato ha determinato noi, figli del ’68?
Un viaggio fatto di parole, suoni immagini che ha condotto al cuore dell’anno che più di tutti ha influenzato il nostro mondo post-contemperaneo.

Questa serata teatral-musicale è stata l’anteprima per la mostra «Vogliamo tutto 1968-2018» a cura di un gruppo di docenti coordinato da Maria Bocci dell’Università Cattolica di Milano, che verrà presentata e inaugurata ufficialmente a Legnano sabato 16 febbraio alle ore 17:30 nella Villa Jucker. Luciano Piscaglia, giornalista di TV2000, intervisterà Pier Alberto Bertazzi, medico, docente dell’Università degli Studi di Milano e nel ‘68 responsabile di GS-CL; Luciano Pero docente del MIP Politecnico di Milano, nel ‘68 fra i promotori del Movimento Studentesco e Cecilia Bravi, in rappresentanza dei giovani redattori della mostra.


Un pensiero riguardo “DAL 68 AI GIORNI NOSTRI: “Figli contro padri, figli senza padri?”

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...